Casazza ReportSalutesocietà

Studio choc su Nature: “Le vittime di Covid sono molte di più”

(continua dopo la pubblicità)
(continua dopo la pubblicità)

In passato, determinare in modo preciso a quanto ammontavano i decessi provocati da un’epidemia,  si è sempre rivelata un’impresa difficile.
I motivi sono intuibili.
Solo nella seconda metà del 900 i sistemi di rilevazione anagrafica, con il più esteso ausilio dell’informatica, hanno cominciato a diventare sistematici e aggiornati.

Inoltre, quando dal mero  conteggio dei morti si passa ad un’analisi qualitativa, attribuendo ad ogni decesso una determinata causa sulla base di un giudizio di merito, inevitabilmente  le cose si complicano ancor di più.

Conseguenza ne è stata che non solo per le calamità sanitarie o naturali, ma anche per gli eventi bellici, la conta dei lutti si è dovuta affidare a stime necessariamente approssimative.
Si potrebbe pensare che, nell’epoca dell’informatica distribuita e della comunicazione planetaria, un’informazione precisa e tempestiva sulla mortalità legata alla pandemia da covid 19 sia oggi disponibile.

Ebbene, Un recente articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista “Nature” lo smentisce.

Di nuovo, di potrebbe ritenere che ciò dipenda dal fatto che , anche nel secondo decennio del 2000, non tutte le nazioni, e in particolare per quelle economicamente sottosviluppate, possono permettersi rilevazioni statistiche  rapide e complete sull’andamento demografico della propria popolazione. Inoltre alcuni stati, ad esempio quelli con governi totalitari,  sono reticenti a  rivelare questo andamento o semplicemente lo trascurano.

In realtà, l’articolo citato evidenzia un difetto endemico anche ai paesi con un sistema sanitario attrezzato e trasparente.

Il problema nasce dalla difficoltà di classificazione dei decessi. Il covid 19, com’è noto,  incide soprattutto nella popolazione che ha malattie pregresse, cosicché non è agevole, o comunque non sempre immediato, stabilire  se un deceduto ha avuto un fatale peggioramento a causa del virus, oppure versava in uno stato di salute già irrimediabilmente compromesso.

Un metodo, grezzo ma efficace, che consente avvicinarsi alla situazione reale, in realtà c’è.
Si tratta dell’analisi statistica dell’eccesso di mortalità globale.

Il criterio su cui si basa è molto semplice. Ogni anno muore un certo numero di persone, per cui è logico attendersi che quel numero di decessi tenda a mantenersi costante anche negli anni a venire, a meno che non si manifesti una nuova, non prevedibile, causa di mortalità. Una guerra, per esempio o, appunto, una pandemia.

Qualora dal confronto tra mortalità ante e post l’evento “catastrofico”, emergesse un surplus di decessi  si può ragionevolmente considerarlo come effetto di tale evento.

I risultati di tale analisi non sono confortanti.
Secondo il modello sviluppato e applicato dalla rivista The Economist di Londra, come si vede nel grafico seguente, a gennaio 2022 tra i  5.5 milioni di morti per covid  ufficialmente segnalati nel mondo e l’eccesso di mortalità per tutte le cause rilevato nel periodo pandemico c’è un’enorme discrepanza, oscillante tra i 6,5 e i 16, 5 milioni di vittime in più.

Questa differenza è un po’ meno larga, ma comunque imponente, secondo i calcoli effettuati dall’ IHME ( Institute for Health Metrics and Evaluation) di Seattle un organismo specializzato in statistiche epidemiologiche, che indica un surplus di morti tra i 3,5 e i 12,5 milioni.

Pedaggio globale: grafico a barre che mostra i decessi confermati per COVID-19 e le stime dei decessi in eccesso da The Economist e IHME.

La successiva tabella, sempre riportata nell’articolo di Nature, opera un raffronto tra  stime basate sull’eccesso di mortalità riguardante altre gravi epidemie registratesi nell’ultimo secolo, tra cui quella, tristemente famosa, scatenata dall’influenza “spagnola”.

metrico COVID-19 Influenza 2009 (H1N1) Influenza 1968 (H3N2) Influenza 1957–59 (H2N2) Influenza 1918–20 (H1N1)
Tasso di mortalità in eccesso pro capite (stima) 0,15–0,28% 0,005% 0,03% 0,04% 1%
Le morti in eccesso globali (stima) sono state adeguate alla popolazione del 2020 12 milioni-22 milioni 0,4 milioni 2,2 milioni 3,1 milioni 75 milioni
Età media alla morte (anni; solo Stati Uniti ed Europa) 73–79 37 62 65 27

Come si può notare la pandemia da covid d 19 è superata, per virulenza, proprio solo dalla “spagnola”. E’ ragionevole ritenere che in  gran parte la maggior letalità fatta registrare da quest’ultima dipenda dal fatto che  negli anni 20 del secolo scorso i presidi sanitari pubblici, per la maggior arretratezza della scienza medica, erano nettamente meno efficaci e diffusi di oggi.

L’articolo di Nature fornisce una tabella molto interessante ricavata  dal World Mortality Dataset (WMD), che elabora in modo accurato i dati sulle vittime della pandemia e quelli sull’eccesso di mortalità provenienti da 117 paesi. I curatori di questo data base sono gli scienziati Ariel Karlinsky, economista dell’Università Ebraica di Gerusalemme in Israele, e Dmitry Kobak, statistico dell’Università di Tubinga, in Germania.

Morti in eccesso: grafico a barre che confronta i decessi segnalati e quelli in eccesso per dieci paesi di esempio nel World Mortality Dataset.
 

Come si vede si registra un gap tra decessi segnalati e surplus nella mortalità generale in tutte le nazioni prese in considerazione. L’Italia è uno dei casi meno critici, mentre balza agli occhi la rilevante sproporzione riguardante la Russia.

Due grafici segnalati da Nature sono particolarmente interessanti.
Il primo mostra ( vedi sotto) che una nazione molto popolosa come l’India, i cui dati ufficiali sui morti per covid si segnalano come molto contenuti nonostante un sistema sanitario non all’avanguardia – anche per la povertà diffusa – e scarse percentuali di vaccinati , risulti essere colpita da un rilevante eccesso della mortalità generale, spia di una molto maggior crudezza “di fatto”  della pandemia.

Milioni di morti scomparse: grafico a linee che confronta i decessi confermati di COVID-19 in Giappone con la stima dei decessi in eccesso dell'Economist.

Il secondo (vedi sotto) approfondisce il concetto.
E’ noto che, stando ai dati ufficiali, si verifica una sorta di paradosso, per cui le nazioni più ricche come quelle europee, tra l’altro con una elevatissima diffusione della vaccinazione, hanno  tassi di contagio e di mortalità più alti della nazioni più povere.
Questa differenza di attenua significativamente se, invece di conteggiare le morti segnalate, si fa riferimento al parametro dell’eccesso di mortalità .
Ovvero i paesi in via di sviluppo o a basso grado di sviluppo hanno un numero reale di decessi per covid  molto più elevato di quanto risulta dai dati ufficiali sulla pandemia. Evidentemente questi sottostimano in modo marcato l’impatto del contagio.

Ricchi e poveri: grafici a quattro linee che confrontano i decessi confermati per COVID-19 con le stime dei decessi in eccesso del gruppo di reddito della Banca mondiale.

Rino Casazza 

Guarda gli ultimi libri di Rino Casazza – QUI

 

 

 

(continua dopo la pubblicità)

 

 

Quando i lettori comprano attraverso i link Amazon ed altri link di affiliazione presenti sul sito - nei post in cui è presente un prodotto in vendita - Fronte del Blog potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.

Rino Casazza

Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pisa, si è trasferito in Lombardia. Attualmente risiede a Bergamo e lavora al Teatro alla Scala Di Milano. Ha pubblicato un numero imprecisabile di racconti e 15 romanzi che svariano in tutti i filoni della narrativa di genere, tra cui diversi apocrifi in cui rivivono come protagonisti, in coppia, alcuni dei grandi detective della letteratura poliziesca. Il più recente è "Sherlock Holmes tra ladri e reverendi", uscito in edicola nella collana “I gialli di Crimen” e in ebook per Algama. In collaborazione con Daniele Cambiaso, ha pubblicato Nora una donna, Eclissi edizioni, 2015, La logica del burattinaio, Edizioni della Goccia, 2016, L’angelo di Caporetto, 2017, uscito in allegato al Giornale nella collana "Romanzi storici", e il libro per ragazzi Lara e il diario nascosto, Fratelli Frilli, 2018. Nel settembre 2021, è uscito "Apparizioni pericolose", edizioni Golem. In collaborazione con Fiorella Borin ha pubblicato tre racconti tra il noir e il giallo: Onore al Dio Sobek, Algama 2020, Il cuore della dark lady, 2020, e lo Smembratore dell'Adda, 2021, entrambi per Delos Digital Ne Il serial killer sbagliato, Algama, 2020 ha riproposto, con una soluzione alternativa a quella storica, il caso del "Mostro di Sarzana, mentre nel fantathriller Al tempo del Mostro, Algama 2020, ha raccontato quello del "Mostro di Firenze". A novembre 2020, è uscito, per Algama, il thriller Quelle notti sadiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie