Coronavirussocietà

Coronavirus, i dati dell’11 maggio: i contagi italiani dalla provincia più colpita alla meno colpita

(continua dopo la pubblicità)

I contagi da coronavirus in Italia dell’ 11 maggio: dalla provincia italiana più colpita alla meno colpita. La banca dati più completa sul covid-19 in Italia. I dati sono forniti dal ministero della Salute

 

Ci sono 179 vittime in più da coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 30739. La crescita del morbo prosegue ai minimi: 0,3%, ovvero 744 casi in più.

Dall’inizio della pandemia i colpiti dal virus sono 219814, 82488 dei quali ancora positivi (-836).

I guariti (+1401) sono 106587.

Restano in ospedale 13539 (-79), dei quali 999 in terapia intensiva (-28).

 

***

La tabella

(Clicca sulla foto per ingrandirla)

blank

***

I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita all’11 maggio

 

Per vedere il dato di ogni provincia diviso per regione  clicca e visualizza il pdf del ministero della salute

Milano (Lombardia): 21.490

Torino (Piemonte): 14.560

Brescia (Lombardia): 13.620

Bergamo (Lombardia): 11.791

Cremona (Lombardia): 6.250

Roma (Lazio): 5.250

Genova (Liguria): 5.095

Monza e della Brianza (Lombardia): 5.074

Verona (Veneto): 4.946

Reggio nell’Emilia (Emilia-Romagna): 4.849

Pavia (Lombardia): 4.801

Bologna (Emilia-Romagna): 4.784

Piacenza (Emilia-Romagna): 4.375

Trento (P.A. Trento): 4.297

Padova (Veneto): 3.900

Modena (Emilia-Romagna): 3.823

Alessandria (Piemonte): 3.732

Como (Lombardia): 3.504

Firenze (Toscana): 3.322

Parma (Emilia-Romagna): 3.315

Lodi (Lombardia): 3.277

Mantova (Lombardia): 3.251

Varese (Lombardia): 3.196

Vicenza (Veneto): 2.773

Pesaro e Urbino (Marche): 2.675

Cuneo (Piemonte): 2.646

Treviso (Veneto): 2.609

Venezia (Veneto): 2.599

Bolzano (P.A. Bolzano): 2.572

Napoli (Campania): 2.536

(continua dopo la pubblicità)

Lecco (Lombardia): 2.536

Novara (Piemonte): 2.481

Rimini (Emilia-Romagna): 2.074

Ancona (Marche): 1.837

In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.793

Asti (Piemonte): 1.685

Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.680

Pescara (Abruzzo): 1.448

Imperia (Liguria): 1.429

Bari (Puglia): 1.420

Savona (Liguria): 1.413

Lucca (Toscana): 1.329

Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.322

Sondrio (Lombardia): 1.288

Vercelli (Piemonte): 1.200

Aosta (Valle d’Aosta): 1.158

Belluno (Veneto): 1.148

Foggia (Puglia): 1.116

Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.093

Macerata (Marche): 1.068

Catania (Sicilia): 1.046

Massa Carrara (Toscana): 1.029

Biella (Piemonte): 1.015

Ravenna (Emilia-Romagna): 999

Perugia (Umbria): 993

Ferrara (Emilia-Romagna): 977

Udine (Friuli Venezia Giulia): 970

La Spezia (Liguria): 891

Pisa (Toscana): 868

Sassari (Sardegna): 866

Chieti (Abruzzo): 772

Salerno (Campania): 667

Arezzo (Toscana): 665

Pistoia (Toscana): 652

Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 651

Teramo (Abruzzo): 644

Brindisi (Puglia): 605

Frosinone (Lazio): 579

Messina (Sicilia): 557

Palermo (Sicilia): 544

Prato (Toscana): 539

Livorno (Toscana): 535

Latina (Lazio): 511

Lecce (Puglia): 505

Avellino (Campania): 503

Cosenza (Calabria): 463

Fermo (Marche): 455

Rovigo (Veneto): 433

Caserta (Campania): 431

Siena (Toscana): 427

Enna (Sicilia): 421

Grosseto (Toscana): 421

Viterbo (Lazio): 409

Barletta-Andria-Trani (Puglia): 381

Terni (Umbria): 365

In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 364

Rieti (Lazio): 333

In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 333

Campobasso (Molise): 307

Ascoli Piceno (Marche): 288

In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 275

Taranto (Puglia): 271

Reggio di Calabria (Calabria): 264

Cagliari (Sardegna): 245

L’Aquila (Abruzzo): 243

Siracusa (Sicilia): 239

In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 220

Catanzaro (Calabria): 211

Matera (Basilicata): 205

Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 195

Benevento (Campania): 190

Potenza (Basilicata): 181

Caltanissetta (Sicilia): 162

Trapani (Sicilia): 139

Agrigento (Sicilia): 137

Crotone (Calabria): 118

In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 108

Sud Sardegna (Sardegna): 97

Ragusa (Sicilia): 94

Nuoro (Sardegna): 78

Vibo Valentia (Calabria): 76

Isernia (Molise): 57

Oristano (Sardegna): 57

In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 54

In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 29

In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19

In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 4

In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2

***

I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita all’ 11 maggio

 

Lombardia: 81.871 (30.411)

Piemonte: 28.776 (13.338)

Emilia-Romagna: 26.876 (7.040)

Veneto: 18.741 (5.460)

Toscana: 9.787 (4.073)

Liguria: 8.832 (2.844)

Lazio: 7.190 (4.294)

Marche: 6.543 (3.227)

Campania: 4.602 (1.909)

Puglia: 4.327 (2.544)

P.A. Trento: 4.297 (735)

Sicilia: 3.339 (2.062)

Friuli Venezia Giulia: 3.138 (830)

Abruzzo: 3.107 (1.609)

P.A. Bolzano: 2.572 (447)

Umbria: 1.412 (108)

Sardegna: 1.343 (511)

Valle d’Aosta: 1.158 (107)

Calabria: 1.134 (568)

Basilicata: 386 (142)

Molise: 383 (229)

***

I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze

 

Lombardia 81.871 (+364, +0,5%; ieri erano stati +282)
Emilia-Romagna 26.876 (+ 80, +0,3%; ieri erano stati +76)
Veneto 18.741 (+19, +0,1%; ieri erano stati +51)
Piemonte 28.776 (+111, +0,4%; ieri erano stati +116)
Marche 6.543 (+10, +0,1%; ieri erano stati +40)
Liguria 8.832 (+44, +0,5%; ieri erano stati +50)
Campania 4.602 (+14, +0,3%; ieri erano stati +12)
Toscana 9.787 (+13, +0,1%; ieri erano stati +29)
Sicilia 3.339 (+12, +0,4%; ieri erano stati +14)
Lazio 7.190 (+25, +0,3%; ieri erano stati +32)
Friuli-Venezia Giulia 3.138 (+8, +0,3%; ieri erano stati +6)
Abruzzo 3.107 (+4, +0,1%; ieri erano stati +17)
Puglia 4.327 (+14, +0,3%; ieri erano stati +27)
Umbria 1.412 (+1, +0,1%; ieri erano stati +4)
Bolzano 2.572 (+3, +0,1%; ieri erano stati +2)
Calabria 1.134 (+2, +0,2%; ieri erano stati +3)
Sardegna 1.343 (+3, +0,2%; ieri erano stati +6)
Valle d’Aosta 1.158 (+1, +0,1%; ieri erano stati +5)
Trento 4.297 (+2, +0,1%; ieri erano stati +3)
Molise 383 (+13, +3,5%; ieri erano stati +43)
Basilicata 386 (+1, +0,3%; ieri erano stati +3)

 

***

Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale

Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale 

I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste 

 

(continua dopo la pubblicità)

Avisl Onlus

L’associazione Avisl Onlus ha lo scopo di dare assistenza legale gratuita a chi subisce un incidente stradale o ai suoi familiari. E a chi è vittima di incidenti sul lavoro o per responsabilità medica. Sostiene le vittime e i loro familiari nella pratica assicurativa e nel processo penale e civile. Avisl Onlus si avvale inoltre di psicologi, medici legali e consulenti cinematici. Nessuna spesa anticipata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie