CultureNewssocietà

IL MIO RINGRAZIAMENTO PER LA CIVETTINA D’ORO: UN’ONORIFICENZA PER MERITI CULTURALI

blank

Nella foto, Sergio Rilletti col sindaco di Celle Ligure, Renato Zunino, al momento della premiazione

 

Buongiorno a tutti, e Grazie per essere qui, in questo giorno così importante per me, per la Città di Celle Ligure, e, data la vostra presenza, anche per voi!

Ringrazio subito, senza alcun indugio, il Sindaco, Renato Zunino, per aver deciso di conferirmi questa preziosa onorificenza, la Civettina d’Oro, sia per meriti letterari e culturali, come scrittore, sia per il forte rapporto che ho da sempre con questa città.

Un prestigioso riconoscimento di cui sono molto grato e orgoglioso, e che io, non essendo Bob Dylan, ho subito accettato con grande entusiasmo!

 

In effetti, il mio rapporto con Celle Ligure è iniziato ben oltre 49 anni fa, da ancora prima di nascere, dato che i miei genitori venivano già qui, in vacanza, da diversi anni.

Un rapporto che, a volte, mi ha visto anche come unico rappresentante della mia famiglia, palesandomi qui con un nutrito gruppo di amici, senza genitori.

Un rapporto che si è talmente consolidato negli anni, che ormai considero Celle Ligure la mia seconda casa: con le strade come corridoi, la passeggiata lungomare come mansarda, e una moltitudine di persone affettuose e simpatiche come coinquilini.

Un rapporto che non può essere scisso dalla mia attività di scrittore, dato che io inspiro relazioni ed espiro racconti.

 

Una delle cose più piacevoli della vita è proprio questa. Fermarmi a rimirar il mare.

Lo faccio spesso, quando vengo a Celle Ligure.

Mi piazzo qui, dove il mare arriva fin sotto la passeggiata, e lo contemplo; lo osservo allungarsi fino all’orizzonte, e oltre.

Il mio sguardo fluttua sulle acque, veleggia, e, sospinto dai ricordi, mi riporta al passato.

 

Quello che avete appena sentito è l’incipit di Una vacanza formativa, un mio recente racconto autobiografico che ho scritto per la rivista SuperAbile Inail, dove parlo di una vacanza particolarmente significativa per me come persona disabile e che ho voluto far iniziare e finire proprio qui, a Celle Ligure, in un affettuoso abbraccio a questa città.

Potrei fare l’intera cronistoria della mia vita vacanziera cellese, scandita dai miei vari mezzi di locomozione: prima il passeggino, poi la carrozzina manuale, e, infine, da circa trent’anni, le diverse carrozzine elettriche, sempre più moderne e sofisticate.

Già, potrei. Invece farò altro.

Parlerò, invece, di autonomia e di libertà, e dei rapporti che ho potuto tessere, da solo, grazie a questa città, priva di barriere architettoniche. Comincerò, quindi, con una rapida e schematica carrellata tra le persone che ho potuto conoscere scorrazzando liberamente tra la mansarda e i corridoi di questa mia seconda casa.

I diversi gruppi di amici, che, dall’età di vent’anni, ho scelto di frequentare, cambiando anche compagnie o tenendomi stretti solo alcuni loro elementi, passando da un luogo all’altro, da una spiaggia all’altra, sempre ben accolto, devo dirlo, dai proprietari degli stabilimenti balneari e dai loro solleciti bagnini.

E poi, i proprietari dei negozi (bancarelle comprese), dei ristoranti, e dei locali, che mi salutano, scambiano quattro chiacchiere con me, mi manifestano la loro simpatia in modi diversi, e, all’occorrenza, a un segnale implicitamente convenuto

(le quattro frecce della mia carrozzina che lampeggiano simultaneamente),

capiscono che devono prestarmi aiuto.

Le cameriere e le dipendenti dei suddetti esercizi commerciali, simpatiche e disponibili come i suddetti proprietari, ma con le quali… mi soffermo un po’ di più!

Gli educatori, i volontari, e gli ospiti di Villa Maria Teresa, di stanza ai Piani di Celle – una splendida comunità per le persone con disabilità, un autentico fiore all’occhiello di questa città -, che non solo mi salutano con grande entusiasmo ogni volta che mi incontrano, ma vengono pure alle presentazioni dei miei libri.

I giovani e mitici scout nautici di Celle Ligure, e i relativi capi, che, dall’estate 2015 – quando, impossibilitato a guidare, decisero di allietarmi le serate uscendo con me -, non perdono occasione per salutarmi e, a volte, per chiacchierare un po’.

Le autorità e le Forze dell’Ordine cellesi, con cui ho sempre avuto un buon rapporto, anche di dialogo.

Il personale del Comune, per il quale, ormai, credo di essere diventato una sorta di cugino adottivo, che mi guarda con simpatia, aiutandomi, ogni volta che entro.

E, per concludere questa rapida carrellata con una nota un po’ folkloristica, l’abituale e fortuito incontro con “Ciao, Freccia!”, il confidenziale saluto che, da anni, un gruppo di ragazzi mi riserva ogni volta che mi incontra, per poi dileguarsi, l’istante immediatamente successivo, tra la folla e nell’ambiente.

E poi tantissime persone, di tutti i tipi, che è proprio impossibile elencare in modo esaustivo, provenienti dalle diverse realtà cellesi (turisti compresi), che mi fermano – alcuni dichiarandosi pure miei lettori – o che fermo io, per un reciproco scambio di relazioni; facendo mie le suggestive note e parole di Hey man, una delle canzoni più belle, anche se meno conosciute, di Zucchero.

Ma non è tutto qui, ovviamente: perché libertà e autonomia vogliono dire anche integrazione. Integrazione nella vita sociale della città, avendo, quindi, la concreta possibilità di partecipare, autonomamente, alle sue iniziative, tessendo così nuove relazioni. E io credo di poter asserire, con relativa certezza, che si potrebbe fare un volume piuttosto corposo, stilando semplicemente l’elenco di tutte le iniziative a cui ho partecipato (a volte anche come protagonista).

Tra tutti questi eventi, oltre ai concerti della Banda G. L. Mordeglia, che seguo puntualmente da tempi immemorabili, e a quelli dei Mezzosotto, un formidabile ed elettrizzante quintetto di cantori a cappella, ne voglio ricordare due che sono stati proprio fondamentali per me.

(continua dopo la pubblicità)

La Mostra Internazionale del Cinema Indipendente, che per 12 anni ha ravvivato le estati cellesi, invitando anche ospiti prestigiosi – tra cui Alessio Boni,  Enzo Iacchetti, e la partecipazione virtuale di Andrea G. Pinketts -, e che speriamo

(plurale d’obbligo, perché speranza collettiva)

possa ritornare presto; e Libri al sole, il prezioso festival letterario organizzato dall’omonima Associazione Culturale, e dedicato all’editoria di piccola e media grandezza, che speriamo

(plurale sempre d’obbligo)

possa continuare ancora a lungo.

Due belle manifestazioni che non mi sono limitato a seguire solo come spettatore, ma dove, avendo dei sogni da scrittore, e degli obiettivi ben precisi da raggiungere, munendomi di una certa dose di coraggio mi sono messo direttamente in contatto con gli organizzatori. Riuscendo sempre a raggiungere i miei scopi.

E tutto ciò perché Celle Ligure è una località accessibile a tutti!… Neonati (in carrozzina) compresi.

Già, i bambini. Con loro ho un rapporto speciale: quelli che mi conoscono, e che considero dei piccoli amici, mi accolgono sempre con un’esplosione di felicità, correndomi pure incontro; gli altri, quelli che magari mi notano per strada, si fermano, mi scrutano, e, giustamente incuriositi, mi parlano, cercando pure di capirmi; e alcuni ci riescono. Anzi: qualcuno, che mi conosce da quando andava all’asilo, ci riesce talmente bene che mi fa persino da traduttore ai propri genitori!

Ma il rapporto con la città di Celle Ligure si è consolidato definitivamente quando, circa dieci anni fa, una signora, vedendo che ero dispiaciuto di non poter andare in chiesa (causa scalinata all’ingresso), informò mia mamma che c’era un percorso alternativo dotato di una rampa e un ascensore.

Lì, don Piero Giacosa, il parroco della Parrocchia San Michele, mi accolse subito con grande entusiasmo, facendomi partecipare, in modo eclatante, alla Veglia Pasquale, che cominciava pure con un falò all’esterno, avendo cura di farmi vivere assolutamente tutto, sin dal principio, al meglio; immettendomi, di fatto, in quella comunità parrocchiale, e riempiendomi di esuberante affetto ogni volta che mi vedeva.

Una comunità che ho trovato subito festosa e accogliente, e in cui ho voluto proprio integrarmi, ampliando pure le mie conoscenze. Complice anche una bimba piccolina che, scrutandomi e venendo a farmi le carezze ogni volta che mi vedeva a Messa, mi ha permesso di conoscere i suoi genitori.

Integrazione che si è consolidata qualche estate dopo, quando, assieme a mia madre, partecipai a una serie di incontri di preghiera, in stile Taizè, che si tenevano nella cappella della Casa di Riposo di questa città. Un’esperienza molto emozionante, di aggregazione, organizzata da don Pietro Pinetto, che in quel periodo guidava la Parrocchia San Michele: una persona di garbo, gioiosa e mite al tempo stesso, di cui ho un bellissimo ricordo che niente e nessuno potrà mai dissipare.

La stessa Casa di Riposo fuori dalla quale, fino a poco tempo prima, un terzetto di anziani, capeggiati da una certa signora Rosa, ogni volta che mi vedevano passare, mi fermavano per un veloce, e ben augurale, scambio di battute. Un doppio-appuntamento giornaliero a cui aderivo molto volentieri, sapendo che, a loro volta, attendevano con gioia il mio passaggio.

Una realtà, quella cellese, che ho sempre cercato di rappresentare nei miei racconti.

 

Ora, mentre mi guardavo attorno, mi domandavo se, almeno quel giorno, erano fuori servizio; se, almeno per quel giorno di festa, il telefono avrebbe potuto non squillare.

Una conoscenza di vecchia data mi distolse dai miei pensieri. Parlammo un po’, poi io e i miei genitori andammo a fare un giro per i locali della nuova sede; e, quando tornammo nel salone, due bionde si stavano esibendo al karaoke.

Dopodiché, qualcuno cominciò a ballare.

Una sorta di garbata discoteca senza luci psichedeliche. E senza, soprattutto, il lampeggiante azzurro, che illumina le sere e le notti estive quando l’ambulanza è ferma a soccorrere qualcuno.

Già. Chissà se, almeno per quel giorno, il telefono avrebbe potuto non squillare!

 

Il brano che avete appena sentito è tratto da La festa degli angeli, un altro mio racconto autobiografico, in cui però ho il semplice ruolo di “testimonial della realtà”, che ho scritto dopo aver partecipato alla festa d’inaugurazione della nuova sede della Croce Rosa cellese. Un sentito omaggio, spero gradito, che ho voluto ufficialmente dedicare, in qualità di scrittore, a tutti i suoi volontari, immedesimandomi in loro.

Un racconto che, assieme a Solo!, il mio racconto autobiografico per eccellenza – tuttora scaricabile gratuitamente dal web -, e a quattro avventure di Mister Noir, è stato poi pubblicato ne I Misteri di Mister Noir, un’antologia, ormai introvabile, che l’Associazione Progetto Cine Indipendente Onlus, di Celle Ligure, ha voluto pubblicare in occasione dell’omonimo storico incontro, da lei stessa organizzato nell’Agosto 2011, che mi ha visto, per la prima volta, protagonista assoluto.

Ed è proprio in una di queste avventure, Attentato al Cineindipendente, ambientata in diverse zone di Celle Ligure, che, in una miscela di fantasia e realtà, ho messo in evidenza il percorso alternativo, munito appunto di rampa e ascensore, che collega la Chiesa San Michele al mondo esterno.

Quell’incontro fu un successo, e l’omonima antologia, stampata in tiratura limitata di 100 copie, andò esaurita in meno di 36 ore (ore di sonno comprese).

Ma il connubio tra Mister Noir e Celle Ligure non si limita solo a questo. Il successo si replicò l’estate successiva, quando proprio qui, nella Sala Consiliare del Comune, presentai, in anteprima assoluta, Capacità Nascoste, un’antologia di racconti thriller con protagonisti diversamente abili e le loro reali capacità, che curai con Elio Marracci, e che vide la partecipazione anche di Andrea G. Pinketts, Andrea Carlo Cappi, e Mister Noir. L’accoglienza fu talmente strepitosa che una libraia mi confessò che, quell’estate, qui a Celle Ligure, quel mio libro aveva venduto più copie di 50 sfumature di grigio, il bestseller del momento, facendomi sentire vittorioso e tronfio: un po’ come Asterix contro l’Impero Romano!

 

Mr. Noir affrontò le prime due rampe della giornata, salendo e scendendo da un marciapiede, che gli consentivano di proseguire su quel lato della strada e di attraversare, più avanti, sulle strisce pedonali.

Era rassicurante per Mister Noir constatare che il Comune si era adoperato per abolire quella barriera, permettendo a tutti di andare ad attraversare la strada sulle strisce pedonali, in perfetta sicurezza… e legalità.

Arrivò alle strisce.

Guardò a sinistra e a destra.

Non arrivavano macchine.

Guardò meglio.

Non c’erano nemmeno gatti neri.

Attraversò.

A sua insaputa, l’ora di terrore del ragazzino si stava avvicinando. A pari passo con la sua carrozzina.

Giunto in Via Boagno, che tutti conoscono come Piazza del Municipio, la piazza principale del paese, salì sul Lungomare Ponente, che costeggia e corteggia il centro storico, mostrando le case colorate, che danno sollievo solo a guardarle, i locali, e alcuni negozi.

 

Inseguimento a ruota, da cui è stato tratto questo brano, è un racconto che ho  scritto nell’Agosto 2006 per il sito della LEDHA – Lega per i diritti e la dignità delle persone con disabilità -, che ha sempre manifestato il proprio entusiasmo per Mister Noir – il primo eroe disabile seriale della Storia della letteratura italiana, protagonista oltretutto di thriller umoristici -, sin dalla sua prima avventura.

Un racconto in cui ho voluto attribuire al mio personaggio seriale un’esperienza che ho realmente vissuto all’età di vent’anni proprio qui, a Celle Ligure, e che ho riprodotto fedelmente, intenzioni e deduzioni comprese, aggiungendovi alcune situazioni-tipo, che mi capitano abitualmente quando passeggio in questa città, suggellando il tutto con l’aplomb tipico di Mister Noir.

Un racconto che, assieme ad altri sei, compone il mio libro Le avventure di Mister Noir (Cordero Editore). Un libro, nato per celebrare la nascita editoriale di Mister Noir, la cui gestazione ha avuto molto a che fare con la mia vita cellese, come narro in alcuni aneddoti, alla fine del libro stesso.

Un libro dove, tra le altre cose, nel bel mezzo di un’anomala rapina palindroma, Mister Noir interviene, un po’ alla Bud Spencer, in difesa di due bambini, vittime di un atto di bullismo.

Un’antologia di racconti che, secondo diversi docenti, bisognerebbe far leggere nelle scuole.

Un libro grazie al quale, a causa di una sagace battuta di Mister Noir sulle barriere architettoniche, un negoziante reale, di cui sono un assiduo cliente da svariati anni, si è accorto che il suo locale non è accessibile alle carrozzine, inducendolo a promettermi che si sarebbe adoperato a risolvere il problema.

Un libro che a ogni presentazione ha attirato una marea di pubblico, per la gioia, e lo stupore, dei diversi organizzatori.

Un libro la cui ultima presentazione qui a Celle Ligure, svoltasi allo Spazio SMS Messaggi d’Arte con il patrocinio del Comune, ha visto coinvolta l’intera città, rendendo quasi impossibile trovare un luogo dove non fosse esposta la locandina dell’evento. Un calore smisurato che ho riscontrato anche durante l’incontro, quando, vedendo persino persone in piedi assieparsi fin fuori dal locale, per un attimo ho avuto una crisi d’identità, pensando di essere Vasco Rossi.

E poi domande a raffica, che fioccavano da tutte le parti; e, nell’entusiasmo generale, qualcuno si alzò e propose di nominare Mister Noir “cittadino onorario di Celle Ligure”.

E infine, dopo qualche giorno, ricevetti la proposta di fare un film.

 

Oggi noi siamo tutti qui grazie al Sindaco Renato Zunino, che ha voluto inaugurare questa magnifica onorificenza, dopo otto anni dalla sua istituzione, attribuendola proprio a me.

Ora, prima di avviarmi al finale di questo mio lungo intervento, spero degno di tanta Civettina d’Oro, devo, anzi voglio, ringraziare tre persone che ho proprio voluto qui con me, oggi, in questa speciale occasione.

Tre illustri colleghi e, soprattutto, tre veri amici.

Daniele G. Genova, con cui ho condiviso diverse serate cellesi, e che, assieme a Martin Zanchetta, ha condotto l’eccezionale presentazione, indipendentemente dal sottoscritto, che vi ho appena raccontato, caricandola di simpatia e umanità, sorprendendo veramente tutti, compreso me.

Andrea G. Pinketts, che, con la sua roboante ironia, è riuscito subito a stabilire una bella intesa con me, accogliendomi nel suo gruppo a braccia talmente aperte da portarmi lui stesso su e giù dalle scale del Boulevard Café di Milano. Un’intesa predestinata a manifestarsi in modo ottimale, dato che, anni prima, a nostra reciproca insaputa, collaboravamo entrambi ad Achab-Il  corriere dell’avventura.

E, infine, Andrea Carlo Cappi, doppiatore ufficiale dei miei pensieri – come sta facendo, anche in questo preciso momento, qui davanti a tutti voi – e, soprattutto, mio mentore. E’ stato lui che, quando era alla guida di M-Rivista del mistero, ha cominciato a darmi visibilità, pubblicando assiduamente i miei articoli e i miei racconti, tra cui Solo!, a cui ho accennato poco fa, e la serie di racconti Le avventure di Mister Noir, che ora, in qualità di Direttore Editoriale della Collana M di Cordero Editore, ha voluto ripubblicare, aggiungendovi qualche inedito, nell’omonima antologia; rendendosi quindi corresponsabile, in automatico, di tutto quello che vi ho raccontato finora.

 

Ora, mentre mi avvio verso il rush finale, non posso non ricordare La Grande Truffa (Un giallo tutto d’oro), un thriller umoristico a puntate che scrissi nel lontano 1988 per Notizie Da, il notiziario della Parrocchia San Martino in Villapizzone di Milano che, in cuor mio, ho sempre considerato e trattato come una rampa di lancio per il mio sogno di diventare uno scrittore famoso.

Un racconto che, ambientato qui a Celle Ligure, aveva come protagonisti me e un gruppo di miei amici.

Un racconto che, per via dello stile e di certe idee – ed essendo io convinto, anche allora, di quello che stavo facendo -, oggi posso tranquillamente considerare l’antesignano delle avventure di Mister Noir. Un transfert riuscito talmente bene, che, ormai, tutti considerano me l’alter ego di Mister Noir (anziché viceversa).

 

Bene. Ora sono veramente giunto al rush finale.

Quindi, ringraziando ancora di tutto cuore il Sindaco Renato Zunino per la lungimiranza e il coraggio con cui ha voluto conferire la prima Civettina d’Oro di questa città proprio a me, che, come avrete intuito all’inizio, per me equivale a un Premio Nobel, voglio dedicare il mio ultimo pensiero ai miei genitori, a mia sorella, alla mia amica Simona, e a tutti coloro che hanno sempre concretamente sostenuto il mio sogno di affermarmi come scrittore; ma, soprattutto, a mia nipote e a tutti i miei giovani e piccoli amici.

Eh sì. Perché, come dico sempre quando vado a incontrare gli studenti nelle scuole, citando la canzone Uno su mille (ce la fa) di Gianni Morandi – che ha fatto da colonna sonora e da sprone al mio sogno, soprattutto nei momenti più bui -, impegnandosi sempre al meglio, approfittando di ogni opportunità (magari andandole pure a cercare), e non mollando mai, ma proprio mai, prima o poi i propri sogni si realizzano.

E questa Civettina d’Oro ne è la prova!

 

Sergio Rilletti, sabato 20 maggio 2017 

L’articolo con cui Andrea Carlo Cappi annuncia l’assegnazione del premio  –  LEGGI

Il video ufficiale dell’intera Cerimonia (con Renato Zunino, Sergio Rilletti, Andrea Carlo Cappi, Daniele G. Genova, Marco Minuto)  –  GUARDA

“SOLO!”, il racconto autobiografico di Sergio Rilletti

Il booktrailer del libro “LE AVVENTURE DI MISTER NOIR” di Sergio Rilletti  –  GUARDA

Tutti i libri di Sergio Rilletti  –  GUARDA

 

Quando i lettori comprano attraverso i link Amazon ed altri link di affiliazione presenti sul sito - nei post in cui è presente un prodotto in vendita - Fronte del Blog potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.

Sergio Rilletti

Nato a Milano il 21 aprile 1968, Sergio Rilletti ha collaborato con l’Agenzia giornalistica Hpress e a diverse testate (tra cui "M-Rivista del Mistero", "Il Giallo Mondadori", "Urania", "Writers Magazine Italia", e "SuperAbile Inail"), siti (tra cui "Thriller Magazine" e "Orient Express"), e numerose antologie. Crea Mister Noir, il primo eroe disabile seriale della Storia della letteratura italiana, protagonista di thriller umoristici; inventa la città di Baronia, dove ambienta thriller con sfumature sovrannaturali; e raggiunge la popolarità col racconto autobiografico "Solo!", scaricabile gratuitamente dal web. Nel 2012 cura, con Elio Marracci, "Capacita Nascoste" (No Reply), la prima antologia di racconti thriller con protagonisti diversamente abili. Nel 2014 esce "Le avventure di Mister Noir" (Cordero Editore), il primo libro tutto suo, un’antologia di racconti e romanzi brevi che celebra il decennale della nascita di Mister Noir. Nel 2017, a Celle Ligure, riceve la prima Civettina d'Oro, per meriti culturali. Nel 2019 cura una rubrica radiofonica settimanale, "Parola di Scrittore - Cinque minuti con Sergio Rilletti", in onda su Radio SkyLab. Nel 2020 esce "Mister Noir" (Oakmond Publishing), una riedizione del libro precedente con quattro racconti in più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie