Coronavirussocietà

Coronavirus, i dati del 14 maggio: i contagi italiani dalla provincia più colpita alla meno colpita

(continua dopo la pubblicità)

I contagi da coronavirus in Italia del 14 maggio: dalla provincia italiana più colpita alla meno colpita. La banca dati più completa sul covid-19 in Italia. I dati sono forniti dal ministero della Salute

 

Ancora 262 morti per coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. In totale le vittime dall’inizio dell’epidemia sono 31368.

I contagi crescono al minimo, dello 0,4%, ovvero 888 casi in più, che portano a 223096 contagi.

Ma ben guardare le cifre, degli 888 contagi di oggi ben 522 sono in Lombardia, 169 in Piemonte e 77 in Emilia Romagna. In tutto il resto d’Italia si contano appena 110 casi.

I positivi attuali sono 76440, i guariti 115288 (+2747).

Restano ricoverati 11453 pazienti, dei quali 855 in terapia intensiva (-38).

 

**

La tabella

(Clicca sulla foto per ingrandirla)

blank

***

I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 14 maggio

 

Per vedere il dato di ogni provincia diviso per regione  clicca e visualizza il pdf del ministero della salute

Milano (Lombardia): 21.900

Torino (Piemonte): 14.807

Brescia (Lombardia): 13.948

Bergamo (Lombardia): 12.347

Cremona (Lombardia): 6.285

Roma (Lazio): 5.308

Monza e della Brianza (Lombardia): 5.182

Genova (Liguria): 5.165

Verona (Veneto): 4.978

Pavia (Lombardia): 4.896

Reggio nell’Emilia (Emilia-Romagna): 4.870

Bologna (Emilia-Romagna): 4.841

Piacenza (Emilia-Romagna): 4.405

Trento (P.A. Trento): 4.315

Padova (Veneto): 3.907

Modena (Emilia-Romagna): 3.839

Alessandria (Piemonte): 3.769

Como (Lombardia): 3.598

Firenze (Toscana): 3.353

Parma (Emilia-Romagna): 3.346

Varese (Lombardia): 3.322

Lodi (Lombardia): 3.313

Mantova (Lombardia): 3.275

Vicenza (Veneto): 2.795

Pesaro e Urbino (Marche): 2.713

Cuneo (Piemonte): 2.666

Venezia (Veneto): 2.622

Treviso (Veneto): 2.621

Lecco (Lombardia): 2.599

(continua dopo la pubblicità)

Bolzano (P.A. Bolzano): 2.578

Napoli (Campania): 2.551

Novara (Piemonte): 2.543

Rimini (Emilia-Romagna): 2.083

Ancona (Marche): 1.840

In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.817

Asti (Piemonte): 1.711

Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.695

Savona (Liguria): 1.471

Pescara (Abruzzo): 1.467

Imperia (Liguria): 1.456

Bari (Puglia): 1.431

Sondrio (Lombardia): 1.338

Lucca (Toscana): 1.335

Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.332

Vercelli (Piemonte): 1.226

Aosta (Valle d’Aosta): 1.166

Belluno (Veneto): 1.151

Foggia (Puglia): 1.121

Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.099

Macerata (Marche): 1.082

Catania (Sicilia): 1.057

Massa Carrara (Toscana): 1.037

Biella (Piemonte): 1.022

Ravenna (Emilia-Romagna): 1.000

Perugia (Umbria): 996

Ferrara (Emilia-Romagna): 977

Udine (Friuli Venezia Giulia): 972

La Spezia (Liguria): 899

Pisa (Toscana): 876

Sassari (Sardegna): 866

Chieti (Abruzzo): 778

Salerno (Campania): 671

Arezzo (Toscana): 668

Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 659

Pistoia (Toscana): 655

Teramo (Abruzzo): 645

Brindisi (Puglia): 610

Frosinone (Lazio): 579

Messina (Sicilia): 558

Palermo (Sicilia): 549

Prato (Toscana): 546

Livorno (Toscana): 539

Latina (Lazio): 511

Avellino (Campania): 509

Lecce (Puglia): 508

Cosenza (Calabria): 465

Fermo (Marche): 455

Rovigo (Veneto): 436

Caserta (Campania): 434

Siena (Toscana): 429

Enna (Sicilia): 421

Grosseto (Toscana): 421

Viterbo (Lazio): 415

Barletta-Andria-Trani (Puglia): 382

Terni (Umbria): 369

Rieti (Lazio): 368

In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 366

In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 335

Campobasso (Molise): 327

Ascoli Piceno (Marche): 288

In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 282

Taranto (Puglia): 275

Reggio di Calabria (Calabria): 270

L’Aquila (Abruzzo): 246

Cagliari (Sardegna): 246

Siracusa (Sicilia): 241

In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 225

Catanzaro (Calabria): 211

Matera (Basilicata): 206

Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 198

Benevento (Campania): 192

Potenza (Basilicata): 183

Caltanissetta (Sicilia): 166

Agrigento (Sicilia): 141

Trapani (Sicilia): 139

Crotone (Calabria): 118

In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 110

Sud Sardegna (Sardegna): 97

Ragusa (Sicilia): 94

Nuoro (Sardegna): 78

Vibo Valentia (Calabria): 77

Oristano (Sardegna): 58

Isernia (Molise): 57

In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 55

In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 30

In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19

In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 4

In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2

***

I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 14 maggio

 

Lombardia: 83.820 (29.956)

Piemonte: 29.209 (11.891)

Emilia-Romagna: 27.056 (6.301)

Veneto: 18.845 (4.718)

Toscana: 9.859 (3.388)

Liguria: 8.995 (2.660)

Lazio: 7.291 (4.096)

Marche: 6.603 (2.904)

Campania: 4.639 (1.765)

Puglia: 4.357 (2.253)

P.A. Trento: 4.315 (505)

Sicilia: 3.366 (1.854)

Friuli Venezia Giulia: 3.161 (770)

Abruzzo: 3.136 (1.482)

P.A. Bolzano: 2.578 (380)

Umbria: 1.420 (92)

Sardegna: 1.345 (465)

Valle d’Aosta: 1.166 (80)

Calabria: 1.143 (524)

Molise: 403 (229)

Basilicata: 389 (127)

***

I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali e differenze

 

Lombardia 83.820 (+522, +0,6%; ieri erano stati +394)

Emilia-Romagna 27.056 (+77, +0,3%; ieri erano stati +50)

Veneto 18.845 (+32, +0,2%; ieri erano stati +31)

Piemonte 29.209 (+151, +0.5%; ieri erano stati +169)

Marche 6.603 (+15, +0,2%; ieri erano stati +20)

Liguria 8.995 (+65, +0,7%; ieri erano stati +67)

Campania 4.639 (+9, +0,2%; ieri erano stati +15)

Toscana 9.859 (+30, +0,3%; ieri erano stati +27)

Sicilia 3.366 (+12, +0,4%; ieri erano stati +11)

Lazio 7.291 (+41, +0,6%; ieri erano stati +38)

Friuli-Venezia Giulia 3.161 (+5, +0,2%; ieri erano stati +8)

Abruzzo 3.136 (+9, +0,3%; ieri erano stati +12)

Puglia 4.357 (+9, +0,2%; ieri erano stati +11)

Umbria 1.420 (+1, +0,1%; ieri nessun nuovo caso)

Bolzano 2.578 (+3, +0,1%; ieri erano stati +3)

Calabria 1.143 (+3, +0,3%; ieri erano stati +2)

Sardegna 1.345 (nessun nuovo caso; ieri erano stati +1)

Valle d’Aosta 1.166 (+3, +0,3%; ieri erano stati +3)

Trento 4.315 (+3, +0,1%; ieri erano stati +9)

Molise 403 (+ 2, +0,5%; ieri erano stati +15)

Basilicata 389 (nessun nuovo caso; ieri erano stati +2)

***

Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale

Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale 

I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste 

 

(continua dopo la pubblicità)

Avisl Onlus

L’associazione Avisl Onlus ha lo scopo di dare assistenza legale gratuita a chi subisce un incidente stradale o ai suoi familiari. E a chi è vittima di incidenti sul lavoro o per responsabilità medica. Sostiene le vittime e i loro familiari nella pratica assicurativa e nel processo penale e civile. Avisl Onlus si avvale inoltre di psicologi, medici legali e consulenti cinematici. Nessuna spesa anticipata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie