Coronavirussocietà

Coronavirus, i dati del 2 maggio: i contagi italiani dalla provincia più colpita alla meno colpita

(continua dopo la pubblicità)

I contagi da coronavirus in Italia del 2 maggio: dalla provincia italiana più colpita alla meno colpita. La banca dati più completa sul covid-19 in Italia. I dati sono forniti dal ministero della Salute

 

Salgono le vittime da coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore: si sono infatti registrati 474 decessi, che portano il totale a 28710.

I contagi aumentano di 1900 unità, ovvero dello 0,9%: dall’inizio della pandemia sono 209328 le persone che ufficialmente si sono ammalate.

I positivi attuali sono oltre 100mila: 100704. Dimesse 1620 persone nell’ultima giornata (in totale sono guariti in 79914).

Restano in ospedale 17357 pazienti, dei quali 1539 in terapia intensiva.

 

***

La tabella

(Clicca sulla foto per ingrandirla)

blank

 

***

I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 2 maggio

 

Milano (Lombardia): 19.950

Torino (Piemonte): 13.603

Brescia (Lombardia): 12.999

Bergamo (Lombardia): 11.394

Cremona (Lombardia): 6.088

Roma (Lazio): 4.863

Genova (Liguria): 4.832

Verona (Veneto): 4.771

Monza e della Brianza (Lombardia): 4.745

Reggio nell’Emilia (Emilia-Romagna): 4.733

Bologna (Emilia-Romagna): 4.507

Pavia (Lombardia): 4.456

Trento (P.A. Trento): 4.181

Piacenza (Emilia-Romagna): 4.175

Padova (Veneto): 3.867

Modena (Emilia-Romagna): 3.704

Alessandria (Piemonte): 3.559

Como (Lombardia): 3.293

Parma (Emilia-Romagna): 3.199

Mantova (Lombardia): 3.194

Firenze (Toscana): 3.193

Lodi (Lombardia): 3.017

Varese (Lombardia): 2.715

Vicenza (Veneto): 2.701

Treviso (Veneto): 2.539

Bolzano (P.A. Bolzano): 2.535

Pesaro e Urbino (Marche): 2.529

Cuneo (Piemonte): 2.526

Venezia (Veneto): 2.487

(continua dopo la pubblicità)

Napoli (Campania): 2.454

Novara (Piemonte): 2.365

Lecco (Lombardia): 2.290

Rimini (Emilia-Romagna): 2.022

Ancona (Marche): 1.814

In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.680

Asti (Piemonte): 1.607

Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.595

Imperia (Liguria): 1.369

Bari (Puglia): 1.319

Pescara (Abruzzo): 1.316

Lucca (Toscana): 1.295

Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.271

Savona (Liguria): 1.258

Sondrio (Lombardia): 1.181

Vercelli (Piemonte): 1.140

Aosta (Valle d’Aosta): 1.136

Belluno (Veneto): 1.124

Foggia (Puglia): 1.066

Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 1.043

Macerata (Marche): 1.026

Massa Carrara (Toscana): 1.012

Perugia (Umbria): 992

Catania (Sicilia): 990

Ravenna (Emilia-Romagna): 983

Biella (Piemonte): 978

Udine (Friuli Venezia Giulia): 954

Ferrara (Emilia-Romagna): 932

Pisa (Toscana): 856

Sassari (Sardegna): 848

La Spezia (Liguria): 845

Chieti (Abruzzo): 764

Salerno (Campania): 662

Arezzo (Toscana): 648

Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 644

Teramo (Abruzzo): 641

Pistoia (Toscana): 640

Brindisi (Puglia): 581

Frosinone (Lazio): 567

Messina (Sicilia): 549

Prato (Toscana): 529

Livorno (Toscana): 521

Palermo (Sicilia): 507

Latina (Lazio): 502

Lecce (Puglia): 495

Avellino (Campania): 462

Cosenza (Calabria): 457

Fermo (Marche): 449

Rovigo (Veneto): 430

Siena (Toscana): 424

Caserta (Campania): 420

Enna (Sicilia): 412

Grosseto (Toscana): 407

Viterbo (Lazio): 395

Barletta-Andria-Trani (Puglia): 377

In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 358

Terni (Umbria): 350

Rieti (Lazio): 324

In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 305

Ascoli Piceno (Marche): 282

In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 279

Taranto (Puglia): 263

Reggio di Calabria (Calabria): 253

L’Aquila (Abruzzo): 243

Cagliari (Sardegna): 240

Siracusa (Sicilia): 230

Campobasso (Molise): 226

Catanzaro (Calabria): 207

In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 198

Matera (Basilicata): 192

Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 189

Potenza (Basilicata): 188

Benevento (Campania): 182

Caltanissetta (Sicilia): 159

Trapani (Sicilia): 139

Agrigento (Sicilia): 135

Crotone (Calabria): 118

In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 105

Sud Sardegna (Sardegna): 94

Ragusa (Sicilia): 92

Nuoro (Sardegna): 78

Vibo Valentia (Calabria): 75

Isernia (Molise): 56

Oristano (Sardegna): 55

In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 52

In fase di definizione/aggiornamento (Puglia): 32

In fase di definizione/aggiornamento (Molise): 19

In fase di definizione/aggiornamento (Liguria): 8

In fase di definizione/aggiornamento (Calabria): 2

In fase di definizione/aggiornamento (Friuli Venezia Giulia): 1

***

I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 2 maggio

 

Lombardia: 77.002 (36.667)

Piemonte: 27.179 (15.719)

Emilia-Romagna: 25.850 (9.323)

Veneto: 18.224 (7.431)

Toscana: 9.525 (5.365)

Liguria: 8.312 (3.598)

Lazio: 6.756 (4.452)

Marche: 6.298 (3.205)

Campania: 4.459 (2.721)

P.A. Trento: 4.181 (1.282)

Puglia: 4.133 (2.954)

Sicilia: 3.213 (2.186)

Friuli Venezia Giulia: 3.059 (1.109)

Abruzzo: 2.964 (1.879)

P.A. Bolzano: 2.535 (703)

Umbria: 1.394 (196)

Sardegna: 1.315 (730)

Valle d’Aosta: 1.136 (98)

Calabria: 1.112 (713)

Basilicata: 380 (191)

Molise: 301 (182)

***

I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali al 2 maggio

 

Lombardia 77.002 (+533, +0.7%; ieri erano stati +737)
Emilia-Romagna 25.850 (+206, +0.8%; ieri erano stati +208)
Veneto 18.224 (+126, +0.7%; ieri erano stati +138)
Piemonte 27.179 (+495, +1.9%; ieri erano stati +395)
Marche 6.298 (+23, +0.4%; ieri erano stati +28)
Liguria 8.312 (+186, +2.3%; ieri erano stati +133)
Campania 4.459 (+15, +0.3%; ieri erano stati +21)
Toscana 9.525 (+80, +0.8%; ieri erano stati +93)
Sicilia 3.213 (+19, +0.6%; ieri erano stati +28)
Lazio 6.756 (+84, +1.3%; ieri erano stati +56)
Friuli-Venezia Giulia 3.059 (+18, +0.6%; ieri erano stati +16)
Abruzzo 2.964 (+16, +0.5%; ieri erano stati +18)
Puglia 4.133 (+34, +0.8%; ieri erano stati +27)
Umbria 1.394 (+1, +0.1%; ieri erano stati +1)
Bolzano 2.535 (+7, +0.3%; ieri erano stati +10)
Calabria 1.112 (nessun nuovo caso; ieri erano stati +4)
Sardegna 1.315 (+2, +0.1%; ieri erano stati +18)
Valle d’Aosta 1.136 (+3, +0.3%; ieri erano stati +5)
Trento 4.181 (+49, +1.2%; ieri erano stati +16)
Molise 301 (+1, +0.3%; ieri erano stati +2)
Basilicata 380 (+2, +0.5%; ieri erano stati +11)

***

Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale

Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale 

I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste 

(continua dopo la pubblicità)

Avisl Onlus

L’associazione Avisl Onlus ha lo scopo di dare assistenza legale gratuita a chi subisce un incidente stradale o ai suoi familiari. E a chi è vittima di incidenti sul lavoro o per responsabilità medica. Sostiene le vittime e i loro familiari nella pratica assicurativa e nel processo penale e civile. Avisl Onlus si avvale inoltre di psicologi, medici legali e consulenti cinematici. Nessuna spesa anticipata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie