Coronavirussocietà

Coronavirus, i contagi italiani dalla provincia più colpita alla meno colpita al 17 aprile

(continua dopo la pubblicità)

I contagi da coronavirus in Italia del 17 aprile: dalla provincia italiana più colpita alla meno colpita e le schede diverse per regioni italiane da scaricare. La banca dati più completa sul covid-19 in Italia. I documenti sono forniti dal ministero della salute

 

Non si arresta, nonostante il drastico calo dei contagi e dei ricoveri, il numero di vittime quotidiane da coronavirus: 575 sono i decessi nelle ultime 24 ore, per un totale di 22745 morti.

I contagi sono cresciuti del 2,1%, ovvero di 3493 unità, che portano la quota oltre i 170mila malati: esattamente 172434.

Il tasso di letalità sui numeri ufficiali è del 13,1%.

I ricoverati sono 25785, quelli in terapia intensiva 2812, con un ulteriore calo di 124 casi.

***

La tabella

blank

***

LE SCHEDE CON GLI APPROFONDIMENTI DA SCARICARE

GUARDA LE STATISTICHE SU CONTAGI, RICOVERI, TERAPIE INTENSIVE E DECESSI DI OGNI REGIONE GUARDA I CONTAGI A LIVELLO REGIONALE, DALLA PROVINCIA PIÙ COLPITA ALLA MENO COLPITA

(Dati forniti dal Ministero della Salute)

***

I contagi in Italia per provincia, dalla più colpita alla meno colpita al 17 aprile:

(Dati forniti dal Ministero della Salute)

Milano (Lombardia): 15.277

Brescia (Lombardia): 11.567

Bergamo (Lombardia): 10.590

Torino (Piemonte): 9.503

Cremona (Lombardia): 5.313

Reggio nell’Emilia (Emilia-Romagna): 4.090

Monza e della Brianza (Lombardia): 3.975

Roma (Lazio): 3.888

Verona (Veneto): 3.805

Bologna (Emilia-Romagna): 3.619

Padova (Veneto): 3.591

Genova (Liguria): 3.557

Pavia (Lombardia): 3.448

Trento (P.A. Trento): 3.376

Modena (Emilia-Romagna): 3.301

Piacenza (Emilia-Romagna): 3.274

Mantova (Lombardia): 2.748

Parma (Emilia-Romagna): 2.725

Alessandria (Piemonte): 2.696

Lodi (Lombardia): 2.678

Firenze (Toscana): 2.494

Bolzano (P.A. Bolzano): 2.296

Como (Lombardia): 2.285

Pesaro e Urbino (Marche): 2.277

Treviso (Veneto): 2.237

Vicenza (Veneto): 2.200

Napoli (Campania): 2.109

Venezia (Veneto): 2.096

Varese (Lombardia): 2.021

Lecco (Lombardia): 2.005

(continua dopo la pubblicità)

Cuneo (Piemonte): 1.897

Novara (Piemonte): 1.855

Rimini (Emilia-Romagna): 1.791

Ancona (Marche): 1.686

Forlì-Cesena (Emilia-Romagna): 1.380

In fase di definizione/aggiornamento (Lombardia): 1.362

Lucca (Toscana): 1.158

Imperia (Liguria): 1.083

Trieste (Friuli Venezia Giulia): 1.067

Bari (Puglia): 1.050

Pescara (Abruzzo): 1.042

Aosta (Valle d’Aosta): 993

Perugia (Umbria): 967

Asti (Piemonte): 957

Vercelli (Piemonte): 935

Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte): 917

Massa Carrara (Toscana): 912

Ravenna (Emilia-Romagna): 910

Udine (Friuli Venezia Giulia): 897

Macerata (Marche): 895

Sondrio (Lombardia): 866

Savona (Liguria): 812

Foggia (Puglia): 807

Belluno (Veneto): 807

Sassari (Sardegna): 774

Pisa (Toscana): 766

Catania (Sicilia): 745

Ferrara (Emilia-Romagna): 744

Biella (Piemonte): 728

La Spezia (Liguria): 725

Teramo (Abruzzo): 615

Salerno (Campania): 599

Pordenone (Friuli Venezia Giulia): 574

Chieti (Abruzzo): 553

Pistoia (Toscana): 547

Arezzo (Toscana): 541

Frosinone (Lazio): 502

Livorno (Toscana): 475

Messina (Sicilia): 467

Prato (Toscana): 449

Brindisi (Puglia): 439

Lecce (Puglia): 434

Latina (Lazio): 430

Avellino (Campania): 423

Palermo (Sicilia): 404

Caserta (Campania): 393

Siena (Toscana): 392

Fermo (Marche): 379

Grosseto (Toscana): 376

Cosenza (Calabria): 367

Enna (Sicilia): 358

Viterbo (Lazio): 346

In fase di definizione/aggiornamento (Veneto): 337

Barletta-Andria-Trani (Puglia): 333

Terni (Umbria): 322

In fase di definizione/aggiornamento (Piemonte): 315

Rovigo (Veneto): 301

Rieti (Lazio): 278

Ascoli Piceno (Marche): 268

In fase di definizione/aggiornamento (Campania): 263

Reggio di Calabria (Calabria): 240

Taranto (Puglia): 235

L’Aquila (Abruzzo): 233

Cagliari (Sardegna): 211

Campobasso (Molise): 202

Catanzaro (Calabria): 195

Siracusa (Sicilia): 177

Matera (Basilicata): 170

Potenza (Basilicata): 167

Benevento (Campania): 164

In fase di definizione/aggiornamento (Marche): 163

Caltanissetta (Sicilia): 138

Trapani (Sicilia): 135

Gorizia (Friuli Venezia Giulia): 132

Agrigento (Sicilia): 132

Crotone (Calabria): 117

Sud Sardegna (Sardegna): 86

In fase di definizione/aggiornamento (Lazio): 80

Vibo Valentia (Calabria): 70

Ragusa (Sicilia): 69

Nuoro (Sardegna): 67

Isernia (Molise): 50

In fase di definizione/aggiornamento (Umbria): 48

***

I contagi in Italia per regione, dalla più colpita alla meno colpita al 17 aprile:

(Dati forniti dal Ministero della Salute)

Lombardia: 64.135 (33.434)

Emilia-Romagna: 21.834 (13.585)

Piemonte: 19.803 (13.998)

Veneto: 15.374 (10.618)

Toscana: 8.110 (6.583)

Liguria: 6.188 (3.459)

Marche: 5.668 (3.157)

Lazio: 5.524 (4.214)

Campania: 3.951 (3.027)

P.A. Trento: 3.376 (1.990)

Puglia: 3.327 (2.656)

Friuli Venezia Giulia: 2.675 (1.428)

Sicilia: 2.625 (2.139)

Abruzzo: 2.443 (1.942)

P.A. Bolzano: 2.296 (1.582)

Umbria: 1.337 (494)

Sardegna: 1.178 (872)

Valle d’Aosta: 993 (491)

Calabria: 991 (819)

Basilicata: 337 (266)

Molise: 269 (208)

***

I contagi in Italia per regione, aumenti percentuali al 17 aprile

Lombardia 64.135 (+ 1.041, +1,6%; ieri erano stati +941)
Emilia-Romagna 21.834 (+ 348, +1,6%; ieri erano stati +457)
Veneto 15.374 (+ 384, +2,6%; ieri erano stati +366)
Piemonte 19.803 (+ 695, +3,6%; ieri erano stati +879)
Marche 5.668 (+ 86, +1,5%; ieri erano stati +79)
Liguria 6.188 (+ 149, +2,5%; ieri erano stati +103)
Campania 3.951 (+64, +1,6%; ieri erano stati +80)
Toscana 8.110 (+ 167, +2,1%; ieri erano stati +277)
Sicilia 2.625 (+46, +1,8%; ieri erano stati +44)
Lazio 5.524 (+ 144, +2,7%; ieri erano stati +148)
Friuli-Venezia Giulia 2.675 (+59, +2,3%; ieri erano stati +72)
Abruzzo 2.443 (+97, +4,1%; ieri erano stati +72)
Puglia 3.327 (+69, +2,1%; ieri erano stati +74)
Umbria 1.337 (+8, +0,6%; ieri erano stati +7)
Bolzano 2.296 (+29, +1,3%; ieri erano stati +43)
Calabria 991 (-18, -1,8%; ieri erano stati +38)
Sardegna 1.178 (+14, +1,2%; ieri erano stati +3)
Valle d’Aosta 993 (+ 22, +2,3%; ieri erano stati +13)
Trento 3.376 (+82, +2,5%; ieri erano stati +74)
Molise 269 (+6, +2,3%; ieri erano stati 0)
Basilicata 337 (+1, +0,3%; ieri erano stati +16)

***

DATI SUI CONTAGI REGIONALI: LOMBARDIA

Bergamo 10.590
Brescia 11.567
Como 2.285
Cremona 5.313
Lecco 2.005
Lodi 2.678
Monza Brianza 3.975
Milano 15.277
Mantova 2.748
Pavia 3.448
Sondrio 866
Varese 2.021
Altro/in fase di verifica 1.362

DATI REGIONALI: EMILIA—ROMAGNA

Piacenza 3.274
Parma 2.725
Reggio Emilia 4.090
Modena 3.301
Bologna 3.619
Ferrara 744
Ravenna 910
Forlì Cesena 1.380
Rimini 1.791
Altro/in fase di verifica 0

DATI REGIONALI: VENETO

Padova 3591
Venezia 2096
Rovigo 301
Vicenza 2200
Verona 3805
Belluno 807
Treviso 2237
Altro/in fase di verifica 337

DATI REGIONALI: MARCHE

Ancona 1.686
Pesaro 2.277
Macerata 895
Fermo 379
Ascoli Piceno 268
Altro/in fase di verifica 163

DATI REGIONALI: PIEMONTE

Alessandria 2.696
Asti 957
Biella 728
Cuneo 1.897
Novara 1.855
Torino 9.503
Vercelli 935
Verbano-Cusio-Ossola 917
Altro/in fase di verifica 315

DATI REGIONALI: VALLE D’AOSTA

Aosta 993
Altro/in fase di verifica 0

DATI REGIONALI: TOSCANA

Firenze 2.494
Pistoia 547
Lucca 1.158
Siena 392
Massa Carrara 912
Arezzo 541
Pisa 766
Livorno 475
Grosseto 376
Prato 449
Altro/in fase di verifica 0

DATI REGIONALI: CAMPANIA

Napoli 2.109
Avellino 423
Benevento 164
Caserta 393
Salerno 599
Altro/in fase di verifica 263

DATI REGIONALI: TRENTINO ALTO ADIGE

Bolzano 2.296
Trento 3.376
Altro/in fase di verifica 0

DATI REGIONALI: LAZIO

Roma 3.888
Frosinone 502
Rieti 278
Viterbo 346
Latina 430
Altro/in fase di verifica 80

DATI REGIONALI: LIGURIA

Savona 812
La Spezia 725
Imperia 1.083
Genova 3.557
Altro/in fase di verifica 11

DATI REGIONALI: FRIULI VENEZIA GIULIA

Trieste 1067
Gorizia 132
Udine 897
Pordenone 574
Altro/in fase di verifica 5

DATI REGIONALI: SICILIA

Agrigento 132
Caltanissetta 138
Catania 745
Enna 358
Messina 467
Palermo 404
Ragusa 69
Siracusa 177
Trapani 135
Altro/in fase di verifica 0

DATI REGIONALI: PUGLIA

Bari 1050
Barletta Andria Trani 333
Brindisi 439
Foggia 807
Lecce 434
Taranto 235
Altro/in fase di verifica 29

DATI REGIONALI: UMBRIA

Terni 322
Perugia 967
Altro/in fase di verifica 48

DATI REGIONALI: ABRUZZO

L’Aquila 233
Chieti 553
Pescara 1042
Teramo 615
Altro/in fase di verifica 0

DATI REGIONALI: MOLISE

Campobasso 202
Isernia 50
Altro/in fase di verifica 17

DATI REGIONALI: SARDEGNA

Cagliari 211
Sud Sardegna 86
Oristano 40
Nuoro 67
Sassari 774
Altro/in fase di verifica 0

DATI REGIONALI: BASILICATA

Potenza 167
Matera 170
Altro/in fase di verifica 0

DATI REGIONALI: CALABRIA

Cosenza 367
Reggio Calabria 240
Catanzaro 195
Vibo Valentia 70
Crotone 117
Altro/in fase di verifica 2

***

Tutti i numeri sul coronavirus in Italia in tempo reale

Tutti i numeri sul coronavirus nel mondo in tempo reale 

I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste 

 

(continua dopo la pubblicità)

Avisl Onlus

L’associazione Avisl Onlus ha lo scopo di dare assistenza legale gratuita a chi subisce un incidente stradale o ai suoi familiari. E a chi è vittima di incidenti sul lavoro o per responsabilità medica. Sostiene le vittime e i loro familiari nella pratica assicurativa e nel processo penale e civile. Avisl Onlus si avvale inoltre di psicologi, medici legali e consulenti cinematici. Nessuna spesa anticipata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie