Casazza ReportPanoramasocietà

Coronavirus, in Gran Bretagna un sistema a punti decide chi va salvato

(continua dopo la pubblicità)
(continua dopo la pubblicità)

Anche in Gran Bretagna in atto la “medicina delle catastrofi”: un sistema a punti che porta i medici a decidere chi salvare tra gli ammalati di coronavirus e che sfavorisce in modo sensibile chi ha più di 70 anni

 

Di Rino Casazza

In un mio post dello scorso 26 marzo, dedicato all’intervista con un medico anestesista della sanità pubblica ligure, era emerso che sin dalla fine di febbraio l’insufficienza delle strutture mediche a fronte dell’ondata  di ammalati da coronavirus aveva messo i medici di fronte a un problema che, normalmente, si verifica in prima linea in tempo di guerra quando troppi soldati escono feriti dai combattimenti o, in tempo di pace, quando un improvviso evento disastroso, ad esempio un terremoto, colpisce una vasta parte della popolazione.

Il problema è : se i pazienti sono troppi per soccorrerli tutti, a quali di loro prestare  le cure  necessarie a guarire?

Si chiama “medicina delle catastrofi”.

Ha la funzione, nell’impossibilità di rispettare il principio di “solidarietà universale” insito nel giuramento d’Ippocrate, di orientare in modo scientificamente motivato la scelta su chi provare a soccorrere con la pratica medica e chi lasciare al proprio destino.

Fin in dall’inasprirsi, agli inizi di marzo, delle misure pubbliche di contenimento dell’epidemia da covid-19, era incominciata a circolare sulla stampa notizia che, nelle zone italiane più colpite, l’afflusso in ospedale dei malati fosse così imponente da non far riuscire a somministrare a tutti i pazienti la “terapia intensiva”, estremo rimedio in caso di aggravarsi della temibile polmonite interstiziale provocata dal virus.

Ad esempio, l’intervista al Corriere della Sera dell’anestesista di Bergamo Christian Salaroli ha avuto un effetto scioccante sull’opinione pubblica, inducendo varie autorità dello stato e della sanità  a smentire che negli ospedali si “scartassero” le persone più deboli, come ad esempio gli anziani,  concentrando le cure sui soggetti più resistenti.

Tuttavia, la citata intervista del 26 marzo ha permesso di evidenziare che la SIAARTI, Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione aveva emanato, già il 29 febbraio, una direttiva contenente istruzioni di “medicina delle catastrofi” legate all’emergenza coronavirus. – QUI TROVI IL DOCUMENTO

Tale documento tratta esplicitamente dei parametri clinici e scientifici per stabilire la priorità  d’accesso dei pazienti alle apparecchiature di rianimazione, qualora fossero insufficienti alle necessità terapeutiche.

La terribile, ma inevitabile conseguenza di ciò è che una quota delle quasi 20000 vittime che, ad oggi, il covid-19 ha mietuto, è morta senza poter essere  curata adeguatamente.

Molti sarebbero deceduti comunque, visto che, altra tremenda realtà, una non trascurabile percentuale dei malati “intubati” non sopravvive. Parecchi altri, tuttavia, avrebbero avuto concrete chance di guarire.

Naturalmente, in alcun modo questa verità deve suonare come rimprovero di medici e infermieri che stanno affrontando l’emergenza epidemica andando persino oltre il limite delle loro forze.

La medicina delle catastrofi è una triste necessità in determinate situazioni. Anche se è altrettanto vero che confligge con il principio costituzionale del diritto di ciascun cittadino alla salute.

Tornando all’intervista in questione, essa evidenziava un altro aspetto molto importante. L’imbuto drammatico venutosi a creare nell’accesso alla terapia intensiva (indispensabile, non dimentichiamolo, anche per moltissime patologie diverse dalla polmonite interstiziale da coronavirus) rende pressante fornire ai pazienti cosiddetti “paucisintomatici” , ovvero quelli non seriamente ammalati, un’adeguata assistenza medica a domicilio, proprio per evitare che , aggravandosi, si avvicinino al “collo di bottiglia” della rianimazione.

Riguardo all’assistenza domiciliare, soprattutto nelle zone più colpite,  come ad esempio le Valli Bergamasche, numerosi servizi televisivi (cito quelli della trasmissione “Piazza Pulita”) hanno documentato una situazione di grave carenza, con ammalati che non sono nemmeno riusciti ad avere un contatto telefonico con i servizi sanitari.

A tal proposito segnaliamo un documento della SISMED, Società Italiana Scienze mediche che fornisce un prontuario su sintomatologia, parametri clinici e medicinali utili alla cura domiciliare dell’influenza da coronavirus. Esso  illustra le tre fasi della malattia (simil influenzale,  polmonare e infiammatoria) sottolineando che “l’entità dei sintomi iniziali non è predittivo del successivo deterioramento clinico”. Ciò spiega come in taluni casi, documentati, pazienti in isolamento presso il proprio domicilio con sintomi lievi si siano improvvisamente  aggravati, con necessità di ricovero urgente per adire alla terapia intensiva. Un ulteriore motivo per migliorare il monitoraggio e la terapia dei malati non ospedalizzati.
Ebbene, proprio ieri questo quadro  ha trovato conferma a livello internazionale.
“Huffpost” rivela, in un proprio articolo, che il NHS, il Servizio Sanitario Inglese, anch’esso travolto dalla crescita dell’epidemia con aumento esponenziale delle ospedalizzazioni, ha elaborato un “sistema a punti”  di medicina delle catastrofi per scegliere quali pazienti avviare alla rianimazione.
Tale sistema, con cinico realismo, sfavorisce in modo sensibile i soggetti con più di 70 anni.
Gli ultrasettantenni vengono ulteriormente penalizzati se hanno la sfortuna di soffrire di altre patologie, tra queste anche la comunissima ipertensione.

Rino Casazza

Guarda gli ultimi libri di Rino Casazza – QUI

 

Quando i lettori comprano attraverso i link Amazon ed altri link di affiliazione presenti sul sito - nei post in cui è presente un prodotto in vendita - Fronte del Blog potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.

Rino Casazza

Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pisa, si è trasferito in Lombardia. Attualmente risiede a Bergamo e lavora al Teatro alla Scala Di Milano. Ha pubblicato un numero imprecisabile di racconti e 15 romanzi che svariano in tutti i filoni della narrativa di genere, tra cui diversi apocrifi in cui rivivono come protagonisti, in coppia, alcuni dei grandi detective della letteratura poliziesca. Il più recente è "Sherlock Holmes tra ladri e reverendi", uscito in edicola nella collana “I gialli di Crimen” e in ebook per Algama. In collaborazione con Daniele Cambiaso, ha pubblicato Nora una donna, Eclissi edizioni, 2015, La logica del burattinaio, Edizioni della Goccia, 2016, L’angelo di Caporetto, 2017, uscito in allegato al Giornale nella collana "Romanzi storici", e il libro per ragazzi Lara e il diario nascosto, Fratelli Frilli, 2018. Nel settembre 2021, è uscito "Apparizioni pericolose", edizioni Golem. In collaborazione con Fiorella Borin ha pubblicato tre racconti tra il noir e il giallo: Onore al Dio Sobek, Algama 2020, Il cuore della dark lady, 2020, e lo Smembratore dell'Adda, 2021, entrambi per Delos Digital Ne Il serial killer sbagliato, Algama, 2020 ha riproposto, con una soluzione alternativa a quella storica, il caso del "Mostro di Sarzana, mentre nel fantathriller Al tempo del Mostro, Algama 2020, ha raccontato quello del "Mostro di Firenze". A novembre 2020, è uscito, per Algama, il thriller Quelle notti sadiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie