
Allora, innanzitutto, il Docufilm sul mostro di Firenze “Nero Fiorentino” (proiettato in anteprima nazionale lunedì scorso 23 settembre al leggendario “Teatro Filo” di Cremona) del regista, scrittore, giornalista, criminologo, autore e critico musicale Gianpaolo Saccomano, sì è un bel film, un prodotto cinematografico (e televisivo che è in fase di lavorazione pure la sua versione televisiva) squarciante, sconvolgente. Tra gli attori il famosissimo scrittore Mauro Biglino, Tony Ti Mario Carotti, Dolores Boccasasso, Emanuela Mitraglia,GianalfredoCerioli, Mara Federici, Domenico Bonomi,AusraBeleckaite e tanti altri ancora.
E’ insomma un film Nero Fiorentino, una bella produzione indipendente, prodotta da Alberto Negri che però, tra fiction e realtà, senza pretese, ma comunque con indizi più o meno velati, attraverso proprio Saccomano lancia, sul Caso di Cronaca Nera che sconvolse l’Italia fino alla metà degli anni Ottanta, una pista scioccante.
Sì … il vero mostro, secondo il lungometraggio di Gianpaolo Saccomano, ecco potrebbe essere una persona alle prese con gravi turbe psichiche poi … ehm diciamo sparito (ma nemmeno troppo), misteriosamente dalla circolazione e … ci fermiamo qui (per ora), che Nero Fiorentino (la trama in breve: il giornalista Antonino Patti scopre nuovi indizi sul Mostro di Firenze e si mette a indagare con l’ausilio di una bella poliziotta) va soprattutto visto e poi comunque, vedrete, ne riparleremo ancora.
Stefano Mauri