FocusMedia

I siti più visitati in Italia: clamorose sorprese, siti d’informazione e nuove realtà editoriali

(continua dopo la pubblicità)

Fronte del Blog ha analizzato i dati stimati di Alexa.com sul ranking dei siti italiani. E ha scoperto curiose sorprese e dati su cui riflettere. Ecco i primi 24 siti visitati in Italia.

 website

 

 

 

 

Alexa.com, società che si occupa di stilare statistiche sul traffico internet, stila una classifica sul ranking dei siti a livello mondiale, che è possibile consultare per Paese. La classifica può naturalmente subire variazioni quotidianamente, essendo i siti monitorati in tempo reale. Si tratta di stime, naturalmente, basate su campioni che utilizzano sostanzialmente tecnologie collegate alla società. Ma è universalmente considerata tra le massime società di statistiche sul traffico internet. Non a caso è stata acquisita nel 1999 per 250 milioni di dollari da Amazon e ha stretto da tempo accordi con Google.

L’INFORMAZIONE- Sfogliando la classifica italiana dei siti più visti, risulta che il primo sito inerente l’informazione è Repubblica, al decimo posto, immediatamente seguito dal Corriere. Segue Mediaset, il cui dato va tuttavia guardato bene, visto che viene preso in considerazione l’intero portale Mediaset: se il 43,03% degli utenti finisce infatti su tgcom.mediaset.it e il 32,7% su sportmediaset.mediaset.it, oltre il 25% finisce sui video. Il resto riguarda altre parti del portale e l’immancabile mariadefilippi.mediaset.it (4,65%).

La Gazzetta dello Sport è al 17mo posto e chiude la parte alta della classifica ilfattoquotidiano.it al 24mo. Il Sole24 Ore è al 31mo, l’Ansa al 41mo, La Stampa al 48mo, seguito da Sky.it, per il quale tuttavia vale lo stesso discorso fatto per Mediaset. Il Giornale 83mo e Libero Quotidiano 102mo.

LE NUOVE REALTÀ DELL’INFORMAZIONE- Ma ci sono realtà informative che si affermano in maniera straordinaria pur non essendo testate storiche e che per chi non conosce la Rete – non certo i più giovani – suonano sconosciute. È il caso di Fanpage.it, testata registrata a Napoli solo nel 2011, ma che, grazie ad un eccezionale lavoro online è al 27mo posto. Fanpage.it incarna perfettamente il nuovo modo di intendere l’intrattenimento dell’utente online, offrendo, oltre che l’informazione, anche canali piuttosto ricchi di video e altro materiale autoprodotto: si pensi al canale The Jackal, tra i più visti di youtube, che ha ospitato – oltre a corti ormai celeberrimi in Rete – il film dei fans su Dylan Dog (Vittima degli eventi).

COME CRESCE UN PORTALE- Ma i dati di alexa.com offrono un quadro visuale, pure per i meno esperti, per comprendere come in Rete si cresca offrendo una variegata serie di servizi agli utenti, spesso gratuitamente: da spazi virtuali, a caselle email, a piattaforme e motori di ricerca. Basta scorgere i primi 50 posti per accorgersi come il ranking massimo lo abbiano proprio portali di questa natura (curioso, nel dettaglio, che libero.it sia all’ottavo posto, tiscali al 23mo e telecomitalia.it solo al 28mo).

LA DIVERSIFICAZIONE- Il servizio offerto all’utente pare insomma costituire il futuro per la visibilità online. E il servizio è possibile offrirlo anche con un’informazione diversificata ed estremamente mirata: si veda il risultato di diretta.it, che offre in tempo reale i risultati degli eventi sportivi e occupa il 45mo posto. O le recensioni turistiche interattive di tripadvisor.it, che lo precede al 44mo.

VENDITA ONLINE- Prova ulteriore dell’importanza del servizio all’utente ne sia anche il servizio di vendita online: se Amazon occupa il quinto posto e Ebay il nono, subito.it è 12mo e kijiji 34mo.

SOCIAL NETWORK- Sfogliando i dati Alexa appare ancora irraggiungibile nei social network Facebook, secondo. Seguono Twitter e Linkedin, rispettivamente 15mo e 16mo, ask è 33mo, instagram 42mo e pinterest 47mo.

LO STRAPOTERE DI GOOGLE- Non può infine non notarsi lo strapotere di Google nella classifica di alexa.com, che occupa tre dei quattro primi posti del ranking italiano con google.it, google.com e youtube.

VERIFICABILI UNO PER UNO- Nella classifica che segue sui primi 24 posti, ogni voce è cliccabile e verificabile e porta alla relativa scheda di alexa.com sul sito indicato. Alexa.com è stato consultato, per questa scheda realizzata da Fronte del Blog, il 9 febbraio 2015.

 

1 Google.it

2 Facebook.com

3 Google.com

4 Youtube.com

5 Amazon.it

6 Yahoo.com

7 Wikipedia.org

8 Libero.it

9 Ebay.it

10 Repubblica.it

11 Corriere.it

12 Subito.it

13 Live.com

14 Virgilio.it

15 Twitter.com

16 Linkedin.com

17 Mediaset.it

18 Ilmeteo.it

19 Gazzetta.it

20 Poste.it

21 Msn.com

22 Paypal.com

23 Tiscali.it

24 Ilfattoquotidiano.it

(continua dopo la pubblicità)
(continua dopo la pubblicità)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Per favore, disattiva il blocco della pubblicità su questo sito, grazie