Domani ci saranno le elezioni, ma io non voterò, anche se so cosa capita agli astensionisti. Credevo fossero dicerie, finché sei mesi fa mio cugino, per disattenzione, non ha votato. Prima , ritenevo che la partecipazione in massa alle elezioni non dipendesse dalle presunte conseguenze dell` astensione, ma dalla facilità …
Leggi di piùI nostri post su: Distopia
2084 di Alex Rebatto: la distopia dietro l’angolo, anzi già qui
La narrativa c.d. “distopica” (o “antiutopica”) è un sottogenere della fantastoria e della storia alternativa. Suo oggetto è la rappresentazione di società invivibili che non si sono mai realizzate, o si realizzeranno forse ( ma meglio di no!) in futuro. L’esempio più famoso di distopia è senza dubbio il romanzo …
Leggi di piùEquals, di Drake Doremus: come può uno scoglio arginare il mare?
Chi non ricorda i versi che Mogol, nella canzone “Io vorrei, non vorrei…”, scritta su musica di Lucio Battisti, dedica all’inarrestabilità dell’amore: “come può uno scoglio arginare il mare/anche se non voglio torno già a volare”? Il succo del film “Equals” di Drake Doremus, fresco uscito nelle sale italiane, …
Leggi di piùLa notte del giudizio di James DeMonaco: come risolvere il problema del welfare
Il film La notte del giudizio (2013) ha avuto così lusinghiero riscontro di pubblico da dar vita a due sequel , Anarchia-La notte del giudizio (2014) e, quest’anno, La notte del giudizio-election year. E si preannuncia un ulteriore seguito. La serie è ambientata in un mondo alternativo in cui …
Leggi di più