Rino Casazza

Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958.
Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pisa, si é trasferito in Lombardia.
Attualmente risiede a Bergamo e lavora a Milano.
E’ da sempre un appassionato (come lettore, prima che come autore) della letteratura "di genere" in tutte le sue sfaccettature: giallo-noir, horror, fantascienza ecc. ecc.
Altra sua grande passione sono il cinema, come testimonial la tesi di laurea sulla censura cinematografica, e il teatro, frequentato non solo come spettatore ma anche, in gioventù, come praticante dilettante. Il suo primo testo "letterario" è infatti la trasposizione teatrale della novella di Buzzati "Iago", di cui nel 1985 ha osato una regia.
Ha pubblicato diversi thriller, tra cui "La logica del Burattinaio", scritto con Daniele Cambiaso ed edito da Algama, ispirato al serial killer bambino William Vizzardelli. Specializzato sui romanzi apocrifi sugli investigatori più noti di sempre, il suo ultimo giallo è "Sherlock Holmes, Padre Brown e l'ombra di Dracula"
Rino Casazza Casazza Report, News, società
Sul numero di Cronaca Vera di questa settimana, una mia intervista sul fantathriller “Al Tempo del Mostro”, che ripropone il più famoso ed enigmatico caso della cronaca italiana da un’angolazione inedita. Ma non del tutto nuova: il romanzo infatti prende spunto da un retroscena vero, anche se poco conosciuto, risalente …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
Ero (o sono?) amico di Andrea G. Pinketts dal 1995. L’ho incontrato la prima volta ai “seminari per giallo e bar” che teneva, insieme ad Andrea Carlo Cappi, nella “cripta” del Boulevard Café di Corso di Porta Garibaldi. A conferma che Andrea aveva una personalità complessa, ebbi di lui, fin …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società, Video, VIDEO
“Il serial killer sbagliato” è un’indagine retrospettiva, con possibile diversa soluzione, sul caso del serial killer ragazzino degli anni 30, William Vizzardelli, conosciuto come il “Mostro di Sarzana”. A condurre l’inchiesta, don Patrizio Bruni, il prete detective dilettante apparso nell’antologia “Gli enigmi di don Patrizio“. Di seguito un’anticipazione. “Claudio Bassano …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società
Sono nato a Sarzana e scrivo thriller, così è naturale che conosca bene il caso di William Giorgio Vizzardelli, il “Mostro di Sarzana”. L’incontro con questo personaggio risale alla mia infanzia. Mio padre, purtroppo morto prematuramente quand’ero dodicenne, aveva due soli anni in più di Vizzardelli. Pur abitando a La …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società
Maria Viani, semiautobiographic character of the Ligurian writer Maria Teresa Valle, is a prepared and conscientious hospital biologist, but she has made a wrong job. For the determination and the sense of a thoroughbred hound in solving the police cases within which is found more or less by chance dragged …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società
Sta per uscire “Sherlock Holmes, Padre Brown negli scritti di Gramsci” , Marietti Editore, scritto da Carlo Lucarelli con l’italianista Daniele Chiara e il biblista Jean- Luois Ska. Il libro riprende quanto discusso fra i tre nell’incontro “Sherlock Holmes e Padre Brown, due modi per scoprire il colpevole” nell’ambito del convegno …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società
Ebbene sì: è giunto il momento di rivelarlo. Il romanzo breve “AL TEMPO DEL MOSTRO” (disponibile QUI in ebook e QUI in cartaceo) narra il tentativo di catturare il celeberrimo “serial killer delle coppiette” riuscendo a prevederne, con un metodo fantascientifico, le azioni future, ma finisce per sconfinare, inevitabilmente, …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società
Nel panorama delle investigatrici della letteratura poliziesca, il (non la!) P.M. Elena Macchi, personaggio nato dalla fantasia della scrittrice varesina Laura Veroni, spicca per originalità. Ne ho parlato nella recensione al primo romanzo della serie “I delitti di Varese”, 2016, seguito poi da “Varese non aver paura”, 2017 e …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Focus, News, società
Sono intervento più volte sul processo a carico del muratore bergamasco Massimo Bossetti con l’accusa di aver assassinato la sua giovanissima e compianta conterranea Yara Gambirasio. Vedi a tal riguardo: Il caso di Yara Gambirasio: il D.NA. e la “pistola fumante” Yara Gambirasio: l’errore investigativo americano che potrebbe riaprire il …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
Tra due giorni saranno cinquant’anni dal primo delitto del Mostro di Firenze, l’uccisione di Antonio Lo Bianco e Barbara Locci a Signa. Per la giustizia italiana il caso è da considerarsi parzialmente chiuso nel 2000, con la condanna definitiva, quali esecutori materiali degli ultimi quattro duplici omicidi della serie, dei “compagni …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società, Spettacolo
Col termine “cyberpunk” si intende un genere, prima letterario e poi anche cinematografico, che racconta futuri distopici in cui la “Rete” informatica globale è divenuta così onnipresente e invasiva da sconfinare addirittura nel cervello degli umani. Dopo il grande, meritato successo della serie “Matrix”, la produzione cinematografica si è buttata …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
Giovedi 30 novembre alla biblioteca civica di Comacchio, ore 17.30, si terrà la presentazione del secondo romanzo di ambientazione locale di Samuele Alinovi : Terra Promessa, che segue Mal di Po, uscito due anni fa. Avrei dovuto esserci ma purtroppo non potrò, e me ne dispiace molto, anche se ci …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, Il Libro, News, società
La Fratelli Frilli Editore di Genova è a detta dei più la migliore tra le case editrici “non mayor” di genere. Attiva dal 2000, in un quindicennio si è guadagnata uno spazio di tutto rispetto nell’ambito della narrativa italiana noir e gialla. All’inizio l’obiettivo era quello di dar voce a …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
Nel suo romanzo "Il signor Wolf", pubblicato da Algama nel 2016, il compianto scrittore e giornalista Enzo Caniatti ha fornito un'ipotesi di fantasia, ma ancorata a precise ricerche storiche, sulla vera sorte di Hiltler.
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
La saga letteraria del Commissario Tommaso Casabona di Antonio Fusco, nella vita collega del suo personaggio, è giunta alla quarta puntata con il fresco di stampa “Le vite parallele”, Giunti Editore. Fin dall’uscita del primo romanzo, “Ogni giorno ha il suo male”, nel 2014, le storie che vedono protagonista questo …
Leggi di più Rino Casazza noir, Racconti
La seconda parte del racconto del nostro Rino Casazza per Cronaca Vera, un thriller da non perdere (Vai alla prima parte) Sempre più terrorizzata, le propone di scendere insieme a Trezzo, offrendole ospitalità per la notte. Flavia ribatte che è un’ idea scema, eppoi i suoi non vogliono che pernotti …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Delitti, Italia, società
Subito dopo il duplice delitto del Mostro di Firenze del settembre 1985, l’Arma dei Carabinieri, esasperata dall’imprendibilità del serial killer più celebre della storia italiana, ed uno dei più famigerati al mondo, imperterrito nel colpire nonostante gli enormi sforzi investigativi messi in atto per acciuffarlo, richiese la consulenza di un …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Cronaca Vera, noir, Racconti
Il racconto di Rino Casazza per Cronaca Vera. Il nostro autore in un thriller in due puntate comparso anche sul sito del noto settimanale
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Delitti, News, società
Dopo l’excursus sulle fasi dell’inchiesta sul Mostro di Firenze, che ha abbracciato un periodo di 34 anni, dal 1981, inizio della fase più cruenta dell’attività del serial killer, al 2014, quando si arena la “pista perugina” sui mandanti dei “compagni di merende”, non poteva mancare un accenno alle ipotesi alternative. …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Delitti, Italia, società
In un mio precedente articolo, Il caso di Yara Gambirasio: il D.N.A. e la “pistola fumante“, ho evidenziato come, in assenza di altre prove concordanti, la sola scoperta di una traccia di dna sul corpo della vittima di un omicidio non significa che la persona cui tale impronta genetica appartiene sia …
Leggi di più