Rino Casazza

Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958.
Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pisa, si é trasferito in Lombardia.
Attualmente risiede a Bergamo e lavora a Milano.
E’ da sempre un appassionato (come lettore, prima che come autore) della letteratura "di genere" in tutte le sue sfaccettature: giallo-noir, horror, fantascienza ecc. ecc.
Altra sua grande passione sono il cinema, come testimonial la tesi di laurea sulla censura cinematografica, e il teatro, frequentato non solo come spettatore ma anche, in gioventù, come praticante dilettante. Il suo primo testo "letterario" è infatti la trasposizione teatrale della novella di Buzzati "Iago", di cui nel 1985 ha osato una regia.
Ha pubblicato diversi thriller, tra cui "La logica del Burattinaio", scritto con Daniele Cambiaso ed edito da Algama, ispirato al serial killer bambino William Vizzardelli. Specializzato sui romanzi apocrifi sugli investigatori più noti di sempre, il suo ultimo giallo è "Sherlock Holmes, Padre Brown e l'ombra di Dracula"
Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
Una collaborazione inedita, per entrare dentro i misteri che circondano il naufragio “che non poteva accadere”, e invece clamorosamente accadde, nel 1912, uno degli ultimi anni di pace prima della Grande Guerra. In”Sherlock Holmes, Charlie Chan e il salvataggio del Titanic”, l’investigatore inglese, il più famoso della storia, …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
Sherlock Holmes e Charlie Chan,: chi mai avrebbe detto che potessero ritrovarsi fianco a fianco in un’indagine? Eppure, nel racconto degli scrittori che li hanno creati, l’inglese Arthur Conan Doyle e lo statunitense Earl Derr Biggers, erano contemporanei. Certo Holmes era di una ventina d’anni più anziano, e viveva nella …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
Molti ne rimarranno sorpresi, ma Charlie Chan è, dopo Sherlock Holmes, il detective della narrativa con più trasposizioni cinematografiche, ben 47. Il personaggio creato da Earl Derr Biggers scivola di due posizioni, scalzato dal Commissario Maigret e da Perry Mason, se si tiene conto dei film per il piccolo schermo: …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Delitti, Italia, News, società
LA DINAMICA UFFICIALE Quella che sarebbe divenuta la versione del delitto di Baccaiano fatta propria nei procedimenti giudiziari sul caso, venne diffusa da giornali e televisioni sin dall’indomani del fatto. Essa contribuisce ancora oggi ad alimentare l’immagine straordinaria e spaventosa del mostro, esaltandone la cinica prontezza nel reagire a un …
Leggi di più Rino Casazza Delitti, Italia
Era l’estate magica del Mundial di Spagna. Il 19 di giugno, ancora primavera secondo il calendario, nella campagna fiorentina faceva già un gran caldo. I tifosi di calcio, dopo gli striminziti pareggi della Nazionale, col Perù il giorno prima, e con la Polonia il 14 giugno, erano delusissimi. Nessuno poteva …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società, X files
In un recente post mi sono occupato della disputa sul c.d. “complotto lunare”, in relazione all’uscita, l’anno scorso, di un film celebrativo del primo sbarco umano sul nostro satellite, “The first man” e, soprattutto , di un documentario, “American Moon”, firmato da Massimo Mazzucco, sintesi delle argomentazioni di quanti, e …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società, X files
Mi sono occupato di Mauro Biglino in un altro post, dedicato all'originale interpretazione che il popolare saggista torinese propone del testo biblico, a suo giudizio non già racconto allegorico dell'alleanza tra il Dio Unico e il popolo eletto, ma resoconto storico attendibile di un patto di reciproca convenienza tra gli antichi ebrei e l'essere extraterrestre chiamato Javé.
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Delitti, Italia, News, società
Come gli appassionati del caso del Mostro di Firenze sanno bene, la pistola con cui il "serial killer delle coppiette" uccideva non è mai stata trovata. Di essa si conosce unicamente, dall'esame dei bossoli, il calibro, il 22. Pressoché unanimi gli esperti nel ricondurla a un modello di marca Beretta a canna lunga.
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società, X files
Nel 1969 avevo 11 anni e ricordo ancora nitidamente come passai quella memorabile sera del 20 luglio. Ho assistito alla diretta dell'evento nel cortile della casetta in collina dei miei genitori, davanti a un televisore portatile in bianco e nero, che ogni tanto faceva le bizze, costringendo a regolare le antenne.
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Delitti, Italia, News, società
Il caso del Mostro di Firenze ha una particolarità, probabilmente unica, nel panorama delle inchieste sui serial killer. Ci si accorse che un maniaco si accaniva su coppiette in cerca di intimità nelle campagne fiorentine dopo il terzo delitto. Ma come? Ecco la poco nota storia...
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società, X files
La terza e ultima parte dell'inchiesta di Rino Casazza sull'attentato dell'11 settembre: dalla strana storia dell'aereo invisibile all'aereo svanito. Troppe cose ancora non tornano a 18 anni dai fatti. Perché?
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società, X files
La seconda parte della nostra inchiesta sulla teoria del complotto dell'11 settembre. Dai crolli troppo veloci all'edificio che non doveva cadere
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società, X files
Per quanto mi riguarda, tra tutte le “cospirazioni” in voga, quella sull’11 di settembre mi sembra la più fondata. Se non altro perché il governo americano e quello inglese, suo alleato, sono stati scoperti ad attribuire tendenziosamente all’esercito iracheno il possesso di armi illegali chimiche e batteriologiche, poi rivelatosi, a guerra contro l’Iraq conclusa e vinta, un’invenzione.
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società
Davide Pappalardo è un piacevole autore della nuova generazione con due interessanti “pallini”. Il primo riguarda il genere “hard-boiled” classico. Apprezzo molto questo sotto-filone della narrativa “gialla”, che mette al centro non già la vicenda poliziesca, pur solitamente appassionante nelle prove riuscite, bensì l’investigatore, poliziotto privato abile ed esperto quanto …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società, X files
La Paleoastronautica è una teoria suggestiva secondo cui la vita intelligente sul nostro pianeta avrebbe un’origine extraterrestre. Si tratta di un’alternativa sia alla teoria dell’evoluzione, che postula un percorso continuo, innescato dal caso e poi guidato dalla selezione naturale, dalla materia inorganica alla vita intelligente, sia alle religioni, che attribuiscono …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società, X files
Tutti ricordiamo l’incontro, ai tempi delle elementari, col mappamondo, magica palla girevole che riproduce il nostro pianeta coi suoi oceani e le terre emerse. Ebbene, secondo la teoria c.d. “terrapiattista”, che conta adepti in tutto il mondo, e che domenica 12 maggio terrà una convention a Palermo, si tratta di …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, società, X files
È assodato che, secondo la ricerca scientifica, la vaccinazione trivalente (morbillo, parotite e rosolia) non causa l'insorgenza dell'autismo nei bambini. Il problema fu affrontato per la prima volta nel 1998, su"Lancet", autorevole rivista scientifica, in un articolo firmato dal gastroenterologo anglosassone Andrew Jeremy Wakefield assieme ad altri specialisti, dal titolo : "Ileal-lymphoid-nodular hyperplasia, non-specific colitis, and pervasive developmental disorder in children".
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
Ho sempre immensamente amato il teatro e, per un felice gioco del destino, ho la fortuna di lavorare nel Teatro per antonomasia, il Teatro alla Scala. Inevitabile che quest’ambiente affascinante entrasse nei miei scritti narrativi, la prima qualche anno fa, col romanzo “Il Fantasma all’opera” e oggi col racconto “Teatro …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, Culture, News, società
Gli appassionati di narrativa e cinematografia poliziesca conoscono, per averla incontrata milioni di volte, quella che in inglese suona come “good cop/ bad cop interrogation technique”, o “Mutt and Jeff interrogation tecnique”. In italiano si può tradurre “tecnica d’interrogatorio del poliziotto buono e del poliziotto cattivo” o, se si vuole, “stratagemma …
Leggi di più Rino Casazza Casazza Report, News, società
Ho già dedicato, con la complicità del mio socio letterario, Daniele Cambiaso, un romanzo, “La logica del burattinaio” a William Giorgio Vizzardelli, il pluriassassino adolescente che alle soglie della seconda guerra mondiale, tra i quindici e diciassette anni, imperversò nella cittadina di Sarzana (tanto da guadagnarsi, appunto, l’appellativo di “Mostro …
Leggi di più